La Stazione Radio IQ2LS
IQ2LS
E' il nominativo radio rilasciato dal Ministero alla nostra Sezione in data 24 giugno 2003.Il call IQ2LS viene utilizzato per tutte le attività radio della Sezione ed in modo particolare durante i vari contest che vengono effettuati durante il corso dell’anno in tutte le bande e in tutti i modi di emissione.La finalità principale di tutte queste attività è quella di dare la possibilità a tutti i soci che vogliano fare pratica, e nello stesso tempo divertirsi, entrando a fare parte nel magico e meraviglioso mondo del DX e dei Contest. |
![]() |
Sala Radio ed antenne HF
![]() |
La sala è stata recentemente rinnovata completamente sia nella logistica che nelle apparecchiature radio e di supporto.
|
Abbiamo due stazioni HF gemelle così configurate:Radio: Kenwood TS 590 (Sg sulla prima ed S sulla seconda stazione)
|
|
Per ottenere ottimi risultati non basta avere una buona apparecchiatura radio ma occorre disporre anche di ottime antenne, e ciò è quello che si è cercato di fare in Sezione. Anche se non tutte le attività sono terminate possiamo dire di avere quasi raggiunto questo traguardo.
![]() |
Grazie al grosso impegno e lavoro dei soci, al momento, disponiamo di un antenna veramente performante, la quattro elementi yagi 6-40 della ULTRABEAM. L’antenna, cosiddetta “dinamica”, permette , tramite l’utilizzo di motori, di far scorrere all’interno degli elementi in fibra di vetro un nastro in rame al berillio che si accorcia o si allunga in funzione della frequenza su cui si opera, assumendo la configurazione tipica di una monobanda. Questo ci permette di disporre di una 4 elementi full size dai 10m ai 20m e di una 3 elementi full size per i 30 e 40m. In 6m è una 7 elementi.Questa antenna utilizzata nei contest degli ultimi due anni ha dato ottimi risultati.L’antenna è posta in cima ad un traliccio carrellato a circa 13m di altezza, montato su un supporto ribaltabile ancorato in modo da non gravare col carico sul lastrico solare. |
Il tutto è regolarmente stabilizzato con una serie di tiranti da 6 mm bayco e con terminali in acciaio.
Il rotore è un PST-61D della Prosistel, stessa casa costruttrice del traliccio, che con opportune modifiche migliorative è stato reso adatto ad un'antenna di grandi dimensioni.
La seconda antenna, l’Explorer 14 è una tribanda della Hy Gain ed e installata su un traliccio di 9m di altezza dotato di un rotoreYaesu G1000.
Completano il parco antenne una verticale, dell’altezza 20m, per poter essere attivi sugli 80 metri e un dipolo per i 160 mt
Sala Radio ed antenne VHF e superiori
L'obiettivo che la sezione si è data per le bande VHF e superiori è quello di arrivare ad avere un sistema complesso di antenne che consenta di arrivare a sopperire almeno in parte ai limiti dati dalla nostra posizione geografica.
La complessità del sistema radiante VHF da la possibilità di utilizzare / progettare vari sistemi di interconnessione tra le varie antenne in modo da perfezionare la tecnica operativa e spingere al massimo il divertimento!
Tutte i sistemi di antenna sono installati su tralicci e pali posti sul terrazzo a circa 15 metri da terra.
Apparati Radio:144MHz: IC-275E + lineare 250w
|
![]() |