Notizie dalla Sezione
Esercitazione Protezione Civile
La Nostra Sezione sarà impegnata nei giorni 25 e 26 ottobre nella maxi esercitazione di Protezione Civile riguardante il problema delle esondazioni del Fiume Lambro. Siete invitati a partecipare e dare il Vostro contributo in particolare nella giornata di Sabato 26 Ottobre, in modo da avere un congruo numero di radioamatori e per permettere di operare su più turni.
Per maggiori informazioni contattateci o venite a trovarci in Sezione.
Di seguito la presentazione dell'esercitazione:
Diga Merone: Esercitazione protezione civile per ristrutturazione
(AGI) - Lecco, 14 ott. - Una maxi esercitazione che coinvolgera' quattro province, altrettante prefetture, tutti i comuni rivieraschi del lago di Pusiano e dell'asta del fiume Lambro nonche' i rispettivi gruppi comunali di Protezione Civile. Il Parco Valle Lambro in collaborazione con gli enti coinvolti sta lavorando a pieno ritmo per predisporre ogni eventuale operazione di emergenza in vista dei lavori di ristrutturazione del Cavo Diotti di Merone, una diga di interesse nazionale che arriva a regolamentare fino a 18 milioni di metri cubi d'acqua. I lavori di messa a norma bloccheranno l'impianto per un anno e sono 35mila le persone a rischio esondazione tra le province di Como, Lecco, Monza e Brianza e Milano. Un intervento che richiedera' un immane sforzo organizzativo e di coordinamento per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza. La maxi esercitazione si svolgera' venerdi' 25 e sabato 26 ottobre. "I lavori sono a buon punto ed entro fine ottobre il Piano di Protezione Civile sara' pronto, dopodiche' faremo una maxi simulazione coinvolgendo non soltanto i gruppi comunali ma soprattutto i residenti affinche' siano preparati a ogni eventualita'", spiega la Presidentessa del Parco Valle Lambro Eleonora Frigerio. Il Parco ha gia' effettuato una serie di simulazioni sui possibili scenari di rischio e le zone di esondazione prendendo come riferimento dati statistici meteorologici e sta portando a termine un complesso lavoro di censimento della popolazione potenzialmente coinvolta con individuazione di disabili eventualmente da sfollare e aziende che trattano materiali da considerarsi pericolosi. Il livello del lago di Pusiano e del fiume Lambro viene attualmente regolamentato attraverso il Cavo Diotti: in caso di previsione di eventi meteorologici di particolare intensita' il livello viene abbassato in via preventiva tramite l'apertura totale delle paratie. Nel momento in cui queste verranno rimosse per essere trasferite, l'attuale sistema di regolamentazione verra' bloccato. Durante i lavori sara' quindi messa in atto una esondazione programmata oltre il cui livello massimo scattera' il piano di emergenza. (AGI) Co1/Car